Molti italiani si domandano spesso cos’è il reddito garantito. Se volessi darne una definizione, ti direi che è una tecnica commerciale limiti della truffa e utilizzata molto spesso all’estero per attirare gli acquirenti e invogliarli a investire sull’immobiliare.
Nonostante tutto ciò possa sembrarti positivo, senza rischi e con proposte vantaggiose, la verità è tutt’altra e ti invito a diffidare da chi ti propone questa soluzione. Chiaramente le agenzie immobiliari tendono a nasconderti tutto ciò, ma io voglio svelartelo fino a fondo.
Convengono gli investimenti immobiliari a reddito garantito?
Come ti ho accennato in precedenza, il reddito garantito è un metodo commerciale che definiremmo quasi come un raggiro, che viene adoperato non solo a Dubai, bensì anche in altri paesi come l’Inghilterra.
A primo impatto potrà sembrarti più semplice investire all’estero grazie a queste “tutele”, ma se sei un attento investitore avrai già immaginato che le favole non esistono: quindi fai attenzione al prezzo dell’immobile!
Adesso voglio spiegarti quali problemi potrebbero sorgere, qualora tu firmassi il contratto a reddito garantito, per avere appunto un’entrata economica “sicura e stabile” nel tempo.
Il contratto è una promessa
Nonostante ci sia un contratto stipulato da ambo le parti, non è detto che che quel profitto venga mantenuto a lungo termine.
Qualora ciò non dovesse accadere, potresti incorrere in cause legali che ti porteranno via tempo e denaro.
Prezzi fuori dal mercato
Uno degli errori più gravi che un imprenditore nel settore immobiliare può commettere è quello di non valutare il prezzo di mercato e di conseguenza non avere idea di quanto guadagnare sugli affitti a Dubai o in qualsiasi parte del mondo.
Il reddito garantito spesso illude e distoglie l’attenzione su fattori decisamente più importanti. L’acquirente si focalizza solo sulla percentuale di profitto “promessa” e la parte interessata ne approfitta per aumentare il costo dell’immobile portandolo decisamente fuori mercato.
Il reddito garantito è realmente una garanzia reale?
Prima di gettare all’aria il tuo milione di euro da investire ti vorrei confidare un segreto: non fidarti ciecamente di chi ti propone il reddito garantito, piuttosto valuta se è realmente conveniente.
Ricorda tendenzialmente che questa pratica commerciale serve ad illudere l’acquirente e nascondere la realtà dei fatti. Infatti l’investitore accecato da questo fantomatico guadagno sicuro, non si accorge che quest’ultimo profitto deriverà dal prezzo fuori mercato e quindi aumentato dell’immobile.
Attenzione, con queste premesse e confidenze sulla vendita di immobili a reddito garantito non voglio né scoraggiarti e neppure dirti che stiamo parlando di utopia, tutto il contrario!
Come valutare positivamente una proposta a “profitto certo”
Adesso voglio rivelarti come valutare un buon, ottimo investimento immobiliare a reddito garantito. Il primo passo che dovrai fare è calcolare quanti metri quadri stai acquistando.
Facciamo un esempio: 50 metri quadri li paghi €2.000 a mq, il totale sarà €100.000. Successivamente dovrai verificare il reale valore di mercato! Generalmente la truffa consiste proprio in questo, alla somma che si addice al mercato attuale, le agenzie la raddoppieranno ingannandoti con quel famoso ritorno economico in “reddito garantito”.
Tutto chiaro? Qui arriva il bello. Non tutti gli imprenditori immobiliari conoscono il mercato di una città estera, quindi dovrai rivolgerti ad un professionista (per Dubai puoi chiedermi una consulenza) che saprà valutare il tuo caso.
Nel mio caso mi preoccuperei di analizzare i metri quadri, la zona, la tipologia dell’appartamento e combaciare il prezzo di mercato con il costo che ti è stato proposto a patto di stipulare un contratto a reddito garantito.
Solo dopo un’accurata ricerca saprò dirti se vi è un sovrapprezzo o se la proposta è attinente all’incontro tra la domanda e l’offerta.